top of page

Mindfulness e Gestione dello Stress

  • Immagine del redattore: Mattia Contin
    Mattia Contin
  • 6 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

La mindfulness è una pratica di origine buddhista che negli ultimi anni ha trovato ampio spazio nella medicina e nella psicologia occidentale per i suoi effetti benefici sulla salute mentale e fisica. 


Consiste nel focalizzare intenzionalmente l'attenzione sul momento presente, osservando senza giudizio pensieri, emozioni e sensazioni corporee. Questo stato di consapevolezza contribuisce a interrompere i circuiti viziosi di stress e ansia, promuovendo un senso di calma e centratura.


Adottare regolarmente queste pratiche può migliorare significativamente la qualità del sonno, la gestione delle emozioni e la resilienza allo stress, elementi fondamentali per chi vive una routine impegnativa o svolge attività fisiche intense.


ree

Per integrare la mindfulness nella vita quotidiana, sono due le strategie pratiche particolarmente efficaci:


  • Respirazione consapevole: dedicare da 5 a 10 minuti al giorno a un esercizio di respirazione lenta e profonda, concentrandosi sul flusso dell’aria che entra e esce. Questo semplice atto stimola il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento, riduce la frequenza cardiaca e modula la risposta allo stress.

  • Body scan progressivo: un esercizio in cui, stando sdraiati o seduti comodamente, si porta l’attenzione a ogni parte del corpo dall’alto verso il basso, notando tensioni o sensazioni particolari senza cercare di modificarle. Questo aiuta a riconnettersi con il corpo e a sciogliere blocchi muscolari emozionali.


MC Training Studio

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page